LA LEGGE MELANDRI-GENTILONI SUI DIRITTI TV DEL CALCIO

0
10174

La contitolarità dei diritti tv del calcio fra la Lega e le società; nuovi criteri di mutualità e ripartizione delle risorse; più concorrenza e stop agli accaparramenti nell’acquisizione dei diritti. Sono queste, in sintesi, le peculiarità del decreto legislativo 9/2008, in vigore da febbraio di quest’anno (la legge Melandri-Gentiloni), oggetto oggi di un richiamo dell’Antitrust. La legge è anche finita ad aprile nel mirino di Bruxelles dopo il ricorso presentato da Sky Italia per violazione delle regole comunitarie sulla libera concorrenza.
CONTITOLARITA’ DEI DIRITTI – Si passa dalla titolarità soggettiva (in capo alle singole società di calcio) alla contitolarità tra l’organizzatore della competizione (la Lega Calcio su mandato della Figc) e i singoli organizzatori degli eventi, cioé le società.
DIRITTO DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA – E’ attribuito in via esclusiva all’organizzatore del campionato, cioé alla Lega, che offre i diritti a tutti gli operatori su tutte le piattaforme, attraverso distinte procedure competitive. La Lega predispone le linee guida in materia di offerta, assegnazione e formazione dei diritti, che devono essere approvate entro 60 giorni dall’Autorità per le Comunicazioni, sentita l’Antitrust.
OFFERTA E PACCHETTI – La Lega può attuare più gare per l’assegnazione dei diritti sulle diverse piattaforme, o mettere le piattaforme in concorrenza fra loro, o utilizzare entrambe le modalità: nell’ipotesi di concorrenza fra piattaforme diverse, la Lega deve predisporre più pacchetti, equilibrati tra loro che non potranno essere tutti acquisiti da un solo operatore.
ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI – Possono partecipare alle gare solo gli operatori che hanno il titolo abilitativo a trasmettere. E’ vietato acquisire in esclusiva tutti i pacchetti relativi alle dirette, fermi restando i divieti in materia di posizioni dominanti: in questo modo si vuole assicurare la presenza di più operatori del settore ed evitare che si acquisiscano diritti che non vengono direttamente esercitati da chi li compra. I contratti di licenza durano al massimo tre anni.
PIATTAFORME EMERGENTI – Vengono individuate dall’Agcom: per esempio dell’Iptv, la tv su protocollo Internet, e del Dvb-h, cioé i videofonini. Per la radio, la Lega può predisporre per i mercati nazionale e internazionale un solo pacchetto, da assegnare ad un solo operatore.
MUTUALITA’ – Una quota delle risorse dei diritti viene destinata a sviluppare i settori giovanili delle società, a valorizzare e incentivare le categorie dilettantistiche, a sostenere gli investimenti per la sicurezza degli stadi e a finanziare ogni anno almeno due progetti di particolare rilievo sociale a sostegno di discipline sportive diverse dal calcio.
RIPARTIZIONE DELLE RISORSE – Una quota non inferiore al 40% viene distribuita in parti uguali fra tutti i partecipanti a ciascuna competizione. Quanto al campionato di serie A, il 40% viene diviso in parti uguali fra tutte le squadre, il 30% sulla base dei risultati sportivi conseguiti e il 30% secondo il bacino di utenza. Del 30% relativo al risultato sportivo, il 10% viene determinato in base dei risultati conseguiti da ogni squadra dalla stagione 1946/47, il 15% in base ai risultati delle ultime 5 stagioni e il 5% in base all’esito dell’ultima competizione. Del 30% relativo al bacino di utenza, il 25% viene determinato in base al numero di sostenitori di ogni squadra e il 5% in base alla popolazione del comune di residenza.
PERIODO TRANSITORIO – I contratti stipulati prima del 31 maggio 2006 restano in vigore fino al 30 giugno 2010, anche se derivano dall’esercizio di diritti di opzione o prelazione. Nella fase transitoria le società di serie A devono redistribuire una quota del totale delle risorse ricavate dalla contrattazione individuale, stabilita dall’assemblea di categoria entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome