INPGI: “PIÙ TUTELA AI DIRITTI DEI GIORNALISTI” (SENTENZA DELLA CASSAZIONE)

0
566

In una circolare dell’Inpgi, il Presidente, Andrea Camporese, commenta la sentenza che “porterà ad una notevole riduzione delle spese legali e ad una ancor più efficace tutela dei crediti contributivi che l’Istituto vanta nei confronti delle aziende editoriali per la difesa dei diritti dei giornalisti italiani”.
Si tratta della sentenza del 25 luglio della Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Civili Riunite, che chiude un annoso contrasto interpretativo con l’Ordine degli Avvocati. Fino ad oggi l’Inpgi è stato costretto ad affidare centinaia di cause a professionisti esterni. “Gli avvocati dell’Inpgi – sottolinea Camporese – vedono finalmente riconosciuto un diritto che si affianca alla pregevole attività svolta che ha portato l’Istituto negli ultimi anni a vincere oltre il 90 per cento dei giudizi. E’ importante anche che la Corte abbia ribadito la specificità del nostro Istituto sia nell’ambito dell’ordinamento generale, sia nell’ambito degli stessi enti privatizzati, ridefinendone correttamente connotazioni e poteri”.
La sentenza riveste notevole importanza anche perché affronta il problema della peculiare natura dell’Inpgi che in qualità di “ente previdenziale privatizzato”, gode, sotto l’aspetto funzionale, di caratteristiche degli enti pubblici e, sotto l’aspetto strumentale, dei minori vincoli connessi alla disciplina di diritto privato. Più in particolare, il massimo organo giurisdizionale – nel decidere in ordine al diritto delle ricorrenti ad ottenere il patrocinio in favore dell’Inpgi – analizza e chiarisce la realtà specifica dell’Istituto.
La Cassazione subordina l’iscrizione degli avvocati all’elenco speciale, all’esigenza di tutelare l’indipendenza della professione di avvocato e l’autonomia di giudizio e d’iniziativa dello stesso e – sulla scorta di una recente evoluzione giurisprudenziale – ritiene che la “libertà e l’indipendenza dell’avvocato” possano sussistere non solo in presenza di un rapporto di pubblico impiego ma anche nell’ambito di un rapporto di lavoro di diritto privato – come quello degli avvocati dipendenti del Servizio Legale – purché il datore di lavoro persegua finalità pubblicistiche. Finalità pubblicistiche che vengono desunte in particolare nelle seguenti prerogative mantenute dall’Inpgi a seguito dell’intervenuta privatizzazione della natura giuridica dell’ente e degli strumenti di gestione: l’obbligatorietà della contribuzione a carico del terzo datore di lavoro; l’operatività del principio di automaticità delle prestazioni previdenziali; il carattere sostitutivo delle forme di assistenza e previdenza erogate dall’Inpgi; il riconoscimento di poteri autoritativi per l’accertamento, attraverso un proprio corpo di ispettori, dei crediti contributivi; nonché la giurisdizione della Corte dei Conti anche sulla responsabilità per danno erariale dei dipendenti.
Fabiana Cammarano

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome