Categories: Radio/TV

PUBBLICITA’: AGCOM, RACCOLTA TELEVISIVA ANCORA “TROPPO CONCENTRATA”

Lo sostiene l’Agcom nella sua indagine conoscitiva sul settore pubblicitario. Si conferma infatti la presenza di un’impresa in posizione dominante, il gruppo Fininvest-Mediaset, accanto ad un secondo operatore, la Rai che, in ragione della propria missione di servizio pubblico, soggiace a vincoli legislativi piu’ restrittivi in materia di affollamento pubblicitario, che ne condizionano inevitabilmente la capacita’ competitiva. Infatti, nonostante una sostanziale equivalenza in termini di quota di mercato calcolata sulle audience fra Rai e Mediaset (ed anzi nel 2010 a fronte del 41% di Rai, Mediaset deteneva il 37%, per un audience complessiva di quasi l’80%) e’ possibile osservare una sproporzione sempre maggiore dei ricavi da raccolta pubblicitaria fra i due operatori, con Fininvest/Mediaset che realizza circa il 62% della quota complessiva (57% se si considerano anche le locali) e Rai solo il 24 per cento

La circostanza in esame “risulta passibile di perpetrare la situazione di duopolio stabile, dal lato dell’offerta di contenuti, tradizionalmente rinvenuta nel settore, vanificando l’occasione, creata a seguito della moltiplicazione dei canali come conseguenza del passaggio al digitale, di accrescere le potenzialita’ competitive del secondo operatore del mercato”. Da un punto di vista dinamico, se si opera un confronto con i dati dell’indagine conoscitiva dell’Antitrust del 2003 relativi al solo ambito nazionale televisivo, emerge come nonostante una leggera riduzione del tasso di concentrazione, questo rimanga stabilmente assai elevato (e superiore a quello degli altri mercati internazionali). In pratica, nonostante il processo di liberalizzazione in atto, la concentrazione e’ scesa soltanto di 500 punti in piu’ di cinque anni, rimanendo largamente al di sopra della soglia di 2.500 punti oltre la quale un mercato viene considerato strutturalmente concentrato.

editoriatv

Recent Posts

Cambia il direttore, a L’Espresso giornalisti in sciopero

Non c’è pace a L’Espresso: cambia, ancora una volta, il direttore. Enrico Bellavia lascerà il…

17 ore ago

Forza Italia riporta la web tax nel dibattito politico

La web tax torna, seppur timidamente un tema da campagna elettorale. Mentre dalle parti del…

2 giorni ago

In Rai adesso scoppia il caso Lis

In Rai ora scoppia il caso Lis: il contratto di servizio 2023-28 non prevede le…

3 giorni ago

Si vota per l’Inpgi, ecco cosa c’è da sapere

Da lunedì al via le operazioni di voto per il rinnovo del consiglio d’amministrazione e…

4 giorni ago

Pubblicazione dei bilanci: tutte le novità

Come ogni anno, ricordiamo che ai sensi dell’art. 1, comma 33, DL 23/10/96 n. 545 –…

4 giorni ago

Francia, crisi editoria. Al via gli Stati Generali dell’informazione. Ecco il programma.

Trovare “nuovi equilibri” in un panorama mediatico in rapido cambiamento e in un contesto di…

4 giorni ago