Mondadori punta forte sui manga e più in generale sui fumetti e annuncia l’acquisizione di una nuova quota di Edizioni Star Comics. L’annuncio è arrivato in una nota del gruppo editoriale diretto da Marina Berlusconi. Che ha affermato di aver acquisito un ulteriore 24,5 per cento delle quote della Star Comics per il tramite della controllata Mondadori Libri che, adesso, possiede il 75,5% dell’azienda. Con quest’operazione, l’azienda di Segrate diventa il principale editore italiano di fumetti. L’affare si aggira attorno ai cinque milioni di euro, il prezzo è stato quantificato “sulla base dell’Ebitda medio del triennio 2022-2024 nonché della posizione finanziaria netta media nei 12 mesi precedenti la data del closing (pari a 2,5 milioni di euro)”. Tale prezzo, però fanno sapere da Mondadori, “potrà essere oggetto di rettifica successivamente all’approvazione del bilancio 2024”.
L`incremento della quota in Edizioni Star Comics avviene, hanno spiegato ancora da Mondadori, mediante l`esercizio dell’opzione call prevista dal contratto sottoscritto il 6 giugno 2022, che attribuiva al Gruppo Mondadori la facoltà di acquisire la residua quota del 49% della società in due tranche da 24,5% ciascuna, esercitabili nell’esercizio 2025 e nell`esercizio 2028. Cosa che sta accadendo e che si sta verificando. Lo spazio che Mondadori dà ai fumetti è direttamente proporzionale al peso che hanno nel mercato editoriale italiano le nuvolette e le strips, ormai pienamente dentro l’editoria e libere, finalmente, dagli stereotipi che ne condizionavano le prospettive negli anni passati. Il fumetto, dalle grafic novels fino agli appuntamenti più classici, è una realtà strategica di fondamentale importanza. Star Comics, in particolare, è specializzata nei fumetti giapponesi, i manga, che hanno letteralmente invaso il mercato riscuotendo un più che lusinghiero successo in termini di vendite legate tanto ai libri quanto al merchandising delle storie e delle saghe più seguite, veri e propri fenomeni globali e di cultura pop contemporanea.