L’intelligenza artificiale arriva al Sole 24 Ore. Il progetto è stato presentato, ieri, dall’amministratrice delegata del gruppo editoriale vicino a Confindustria, nell’ambito dell’iniziativa di Telefisco. Mirja Cartia d’Asero ha dedicato una parte consistente del suo intervento alla 34esime edizione del summit sulle novità fiscali illustrando il progetto che coinvolgerà “le nuove piattaforme documentarli arricchite con l’Ai”. Nello specifico, l’Ad del Sole 24 Ore ha affermato che l’approccio all’intelligenza artificiale avviene nel pieno rispetto delle carte e dei codici deontologici: “L’Ai del Sole 24 Ore è coerente con il codice etico che il Gruppo 24 Ore, primo gruppo multimediale in Italia, si è dato adottando il codice di autodisciplina dell’Ai nelle attività editoriali; gli Ai Assistant nelle nostre banche dati saranno affidabili, autorevoli e responsabili e costituiranno un pezzo imprescindibile del nostro sistema di prodotti integrato”. Fatta chiarezza, d’Asero ha aggiunto che l’obiettivo è quello di avvicinare i giovani “che sono i nostri professionisti di domani e che vogliamo supportare nell’avvicinamento al mondo delle professioni”. Attraverso il progetto chiamato, per l’appunto, Giovani Talenti che si svolgerà in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Cndcec) e avrà un duplice obiettivo: “Avvicinare i giovani al mondo della professione, investendo sul loro upskilling, attraverso la proposta di un percorso di formazione gratuito su tematiche innovative – spiega Cartia d’Asero – e contribuire alla valorizzazione, al rinnovamento e alla crescita dell’offerta degli studi professionali, attraverso l’ingresso tra le loro fila di giovani talenti formati sulle tematiche di frontiera”-