Categories: TLC-ICT

DOPO I SITI PIRATA GOOGLE CHIUDE IL RUBINETTO AGLI ANNUNCI TRUFFA

David W. Baker (Director of Engineering, Advertising di Google) ha voluto spiegare come Mountain View e i suoi partner intendono rendere più sicuri e trasparenti gli annunci/advertising, così che le truffe vengano rilevate e rimosse il più velocemente possibile.

Considerando quanto il mercato degli annunci genera profitti per Google, renderlo sempre migliore è un punto che la società non può sottovalutare se vuole continuare a fare in modo che i partner continuino a pagare. Baker scrive “gli annunci malevoli hanno un effetto negativo sproporzionato sui nostri utenti, anche un singolo annuncio malevolo che scivola attraverso le nostre difese è uno di troppo. Ecco perché stiamo costantemente lavorando per migliorare i nostri sistemi e utilizzare nuove tecniche per prevenire che gli annunci malevoli vengano pubblicati su Google ei siti partner”.
Google cerca di chiudere le porte del suo sistema di advertising a chi genera annunci truffa o direttamente agli inserzionisti (anche sui siti partner): per esempio nel caso di merci contraffatte, di solito si blocca l’inserzionista dopo una sola violazione. La sfida di Mountain View si sposta quindi nel controbattere a tempo di record la generazione di account fasulli che vengono generati da chi è bloccato per aver commesso un’infrazione.

Per capire se la battaglia è stata vinta, Google utilizza dei tester umani che valutano l’efficacia dei filtri e delle contromisure intraprese dalla società per limitare il fenomeno. Grazie a sistemi e calcoli statistici Google calibra i sistemi automatici per migliorarsi. Nel 2011 gli annunci truffa sono stati ridotte di oltre il 50% rispetto al 2010.

editoriatv

Recent Posts

Cambia il direttore, a L’Espresso giornalisti in sciopero

Non c’è pace a L’Espresso: cambia, ancora una volta, il direttore. Enrico Bellavia lascerà il…

8 ore ago

Forza Italia riporta la web tax nel dibattito politico

La web tax torna, seppur timidamente un tema da campagna elettorale. Mentre dalle parti del…

1 giorno ago

In Rai adesso scoppia il caso Lis

In Rai ora scoppia il caso Lis: il contratto di servizio 2023-28 non prevede le…

2 giorni ago

Si vota per l’Inpgi, ecco cosa c’è da sapere

Da lunedì al via le operazioni di voto per il rinnovo del consiglio d’amministrazione e…

3 giorni ago

Pubblicazione dei bilanci: tutte le novità

Come ogni anno, ricordiamo che ai sensi dell’art. 1, comma 33, DL 23/10/96 n. 545 –…

3 giorni ago

Francia, crisi editoria. Al via gli Stati Generali dell’informazione. Ecco il programma.

Trovare “nuovi equilibri” in un panorama mediatico in rapido cambiamento e in un contesto di…

4 giorni ago