Circolare n. 25 del 17/06/2025 – Stabiliti termini e modalità per l’accesso ai contributi alle edicole (punti vendita esclusivi) per il 2025

0
257

Come anticipato nella nostra circolare n. 22/2025 è stato pubblicato il decreto attuativo 5 giugno 2025 per l’accesso ai contributi ai punti vendita esclusivi per l’anno 2025.

Le domande per l’accesso ai contributi a favore dei punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali previste dall’articolo 1 del Decreto del Capo Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria del 17 aprile 2025 possono essere presentate in una finestra temporale che va dalle ore 10.00 del prossimo 1° luglio 2025 alle ore 17,00 del 30 luglio 2025.

Il contributo, soggetto al regime del de minimis, non può eccedere un valore massimo di 4.000,00 euro e viene calcolato in ragione del 60 per cento delle spese sostenute dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 per: a) l’imposta municipale unica – IMU; b) la tassa per i servizi indivisibili – TASI; c) il canone unico patrimoniale – CUP; d) la tassa sui rifiuti – TARI; e) le spese per i canoni di locazione; f) le spese per i servizi di fornitura di energia elettrica; g) le spese per i servizi telefonici e di collegamento a Internet; h) le spese per l’acquisto o il noleggio di registratori di cassa o registratori telematici e di dispositivi POS. i) le altre spese sostenute per la trasformazione digitale e l’ammodernamento tecnologico. Nell’ipotesi in cui l’edicola sia stata aperta per almeno il 50 per cento delle domeniche del 2024 il contributo viene incrementato di una percentuale del 10 per cento, fermo rimanendo il limite di 4.000 euro del contributo.

Per essere ammesse al contributo le impese esercenti l’attività di rivendita di giornali in esclusiva devono essere iscritte al Registro delle imprese con il codice di classificazione ATECO 47.62.10, relativo al commercio al dettaglio di giornali, periodici e riviste, quale codice di attività primario e/o prevalente, non devono essere sottoposte a procedure di liquidazione volontaria, coatta amministrativa o giudiziale e nell’ipotesi in cui si avvalgano di personale alle proprie dipendenze, devono essere in regola con l’adempimento degli obblighi contributivi e previdenziali. Inoltre, l’impresa si impegna a mantenere l’attività di rivendita esclusiva di giornali quotidiani e periodici per almeno i successivi dodici mesi decorrenti dalla data di ammissione al contributo.

La domanda per accedere ai contributi dovrà essere presentata, esclusivamente in via informatica, attraverso apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale www.impresainungiorno.gov.it durante il periodo di apertura della finestra temporale prevista.

Nella domanda andranno indicate le spese sostenute per le specifiche azioni previste, mentre la relativa documentazione andrà conservata tra i documenti ed esibita nell’ipotesi di controllo da parte dell’Amministrazione. La domanda deve essere corredata da apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante quanto previsto dal relativo decreto.

Il fondo stanziato per questa misura è pari a 10 milioni di euro e, nell’ipotesi di insufficienza dello stesso rispetto al fabbisogno, è prevista la ripartizione proporzionale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome