Editoria

Pionati si presenta a RadioUno: “Saremo finestra sul mondo”

Francesco Pionati si è insediato alla guida di RadioUno. E lo ha fatto con un editoriale offerto agli ascoltatori del giornale radio questa mattina alle otto. Il nuovo direttore ha fatto il punto della situazione, affermando gli obiettivi del suo mandato e rinnovando l’impegno a essere “la finestra sul mondo” che la Rai offre agli ascoltatori della radio.

Pionati, nel primo editoriale da direttore, ha spiegato: “Parte oggi il nuovo palinsesto di Radiouno, punto di equilibrio tra professionalità consolidate e nuovi talenti, tra risorse interne e contributi esterni, tra formule collaudate e sperimentazione. Metteremo a confronto le opinioni di tutti, nessuno escluso, cercando un intrattenimento di qualità, anche musicale, per rompere -di tanto in tanto- l’assedio dei problemi quotidiani”. Ma non basta. Perché il direttore ha ribadito che non ci sarà alcuna rivoluzione ma che tutto proseguirà nel solco della tradizionale programmazione. “Le nostre migliori professionalità, che ben conoscete e apprezzate da anni continueranno a farvi compagnia, occupando la parte prevalente della programmazione. Da Radioanch’io a Zapping, da Un giorno da pecora a Italia sotto inchiesta, da Mixer a Zona Cesarini, fino a Tra poco in edicola, la struttura portante di Radiouno – afferma Pionati – resta la stessa”.

Accanto a loro, le new entry: “Al loro fianco nuove e differenti personalità (come Foa, Setta, Gomez, Ricolfi, Ghisleri, Poletti, Arrigoni, Chirico e Broccoli) cercheranno chiavi di lettura diverse della realtà, anche attraverso qualche piccola, salutare scossa editoriale”. Per il nuovo direttore l’obiettivo e la promessa è chiara: “Saremo  la vostra finestra sul mondo: parleremo con i protagonisti di famiglia, giovani, diritti, economia, lavoro, salute, ambiente, religione, politica estera. Daremo più spazio allo sport e ripercorreremo la storia di noi stessi, cioè della radio italiana, valorizzando i territori del nostro grande paese attraverso format più agili e brevi. Oggi si parte. E in attesa dei vostri riscontri una cosa posso garantirvi: opereremo con la più grande onestà intellettuale. Perché, come ho detto, noi rispettiamo tutti e -per primi- voi ascoltatori”.

Luca Esposito

Recent Posts

Cambia il direttore, a L’Espresso giornalisti in sciopero

Non c’è pace a L’Espresso: cambia, ancora una volta, il direttore. Enrico Bellavia lascerà il…

1 giorno ago

Forza Italia riporta la web tax nel dibattito politico

La web tax torna, seppur timidamente un tema da campagna elettorale. Mentre dalle parti del…

2 giorni ago

In Rai adesso scoppia il caso Lis

In Rai ora scoppia il caso Lis: il contratto di servizio 2023-28 non prevede le…

3 giorni ago

Si vota per l’Inpgi, ecco cosa c’è da sapere

Da lunedì al via le operazioni di voto per il rinnovo del consiglio d’amministrazione e…

4 giorni ago

Pubblicazione dei bilanci: tutte le novità

Come ogni anno, ricordiamo che ai sensi dell’art. 1, comma 33, DL 23/10/96 n. 545 –…

4 giorni ago

Francia, crisi editoria. Al via gli Stati Generali dell’informazione. Ecco il programma.

Trovare “nuovi equilibri” in un panorama mediatico in rapido cambiamento e in un contesto di…

5 giorni ago